Il nostro è un sindacato costruttivo
fatto da lavoratori che amano questa città! Per questo ci impegnamo per rendere efficiente la nostra azienda, perchè é l'azienda di tutti i romani!
Ieri
Come eravamo
Oggi
Una figura che ancora ci accompagna nel segno della tradizione
Di giorno
Ci prendiamo cura della bellezza di questa città!
Di notte
Il nostro lavoro prosegue quando tutti dormono!
martedì 2 ottobre 2018
mercoledì 27 giugno 2018
3° sciopero contro il lavoro domenicale
18:35:00
No comments
Domenica
1 luglio 3°sciopero in Ama
contro l’obbligo del lavoro domenicale
Continua
la lotta del personale baricentrato domenicale.
Il terzo
sciopero in meno di due mesi. I lavoratori pagano di tasca propria
l’arroganza di un’azienda sorda all’inutile sacrificio di oltre
1000 dipendenti, che vengono sottratti al lavoro feriale quando
maggiore è l’esigenza di personale operativo.
Mentre
i sindacati aziendali, responsabili di aver condannato da 10 anni,
con un accordo scellerato e truffaldino, una parte di lavoratori
all’obbligo del lavoro domenicale, oggi sono incapaci di esigere il
rispetto di un CCNL firmato da loro e colpevoli di favorire la
divisione fra i lavoratori.
Il terzo
sciopero per l’unità di tutti i lavoratori Ama contro l’obbligo
del lavoro domenicale, per uguale salario e uguali diritti a parità
di mansione.
L’astensione
alle prestazioni straordinarie di tutto il personale Ama è un atto
concreto di solidarietà con i baricentrati domenicali che
sacrificano il loro salario per una lotta che è di tutti, e
rappresenta la difesa della dignità di tutta la categoria.
3° sciopero contro il lavoro domenicale e astensione dal lavoro straordinario
3° sciopero contro il lavoro domenicale e astensione dal lavoro straordinario
sabato 16 giugno 2018
2° sciopero contro il lavoro domenicale
17:15:00
1 comment
Lavoro
domenicale obbligatorio:
un
inutile sacrificio che dura da 10 anni
A causa di
un accordo scellerato fra Ama e Cgil, Cisl, Uil e Fiadel, molti
lavoratori sono costretti alla prestazione domenicale obbligatoria in
cambio della ridicola somma di 7 euro.
Gli autisti
in particolare sono vincolati a prestare servizio TUTTE LE DOMENICHE
IN TURNO ORDINARIO DA 10 ANNI, e come se non bastasse, gli viene
imposto il cosiddetto “orario multiperiodale” con settimane di
44,30 ore e 32 ore in violazione al CCNL che fissa un orario massimo
settimanale di 44 ore. Peraltro gli stessi sindacati che hanno
firmato l’accordo capestro, hanno anche “dimenticato” di
riconoscere l’incremento economico sulla produttività, previsto
dal CCNL, per i lavoratori a cui viene applicato l’orario
multiperiodale.
Oltre 1000
colleghi fra zone e garage sono costretti a prestare servizio in
turno domenicale ordinario. Un sacrificio inutile, richiesto malgrado
l’azienda dichiari che il personale impiegato la domenica sia in
esubero rispetto alla pianificazione dei servizi.
Un
sacrificio inutile, imposto in sede di trattativa da chi non lavora
il sabato né tantomeno la domenica, finalizzato prevalentemente ad
esigenze di facciata per mascherare l’incapacità della classe
dirigente a garantire un servizio efficiente alla città. Un
sacrificio inutile perché toglie personale nei turni feriali quando
è maggiore la quantità di rifiuti prodotta e risulta evidente
l’insufficienza dell’organico impiegato, condizione peraltro
confermata dal costante aumento dei servizi esternalizzati.
Facciamo
appello all’ente proprietario, il Comune di Roma, affinchè
intervenga per il rispetto del CCNL in AMA a salvaguardia di tutti i
lavoratori che quotidianamente e faticosamente contribuiscono al
decoro cittadino.
Domenica
17 giugno
2° sciopero contro il lavoro domenicale e astensione dal
lavoro straordinario
Proclamato
da USB e Cobas per rivendicare il diritto alla domenica come giornata
di riposo per tutti, contro l’arroganza dell’azienda e dei
sindacati aziendali
venerdì 18 maggio 2018
Grazie a Tutti !!!
14:35:00
No comments
I lavoratori baricentrati ringraziano tutti i colleghi con obbligo al lavoro domenicale che hanno aderito allo sciopero, insieme a tutti gli altri che si sono astenuti dalla prestazione straordinaria in solidarietà alla giornata di lotta del 13 maggio 2018
L’obbligo al lavoro domenicale è un inutile sacrificio che l’azienda vuole imporre a tutto il personale operativo per avere la totale disponibilità dei lavoratori e fare cassa con l’introduzione del turno ordinario.
ADESSO AZIENDA, RSU E ORGANIZZAZIONI SINDACALI SANNO CHE IN AMA LA DOMENICA DEVE RIMANERE TURNO STRAORDINARIO FESTIVO
-il contratto è unico e uguale per tutti, baricentrati e non;
-un servizio di raccolta efficiente con mezzi funzionanti e
impianti adeguati non ha bisogno dell’obbligo al lavoro
domenicale.
L’obbligo al lavoro domenicale è un inutile sacrificio che l’azienda vuole imporre a tutto il personale operativo per avere la totale disponibilità dei lavoratori e fare cassa con l’introduzione del turno ordinario.
ADESSO AZIENDA, RSU E ORGANIZZAZIONI SINDACALI SANNO CHE IN AMA LA DOMENICA DEVE RIMANERE TURNO STRAORDINARIO FESTIVO
-il contratto è unico e uguale per tutti, baricentrati e non;
-un servizio di raccolta efficiente con mezzi funzionanti e
impianti adeguati non ha bisogno dell’obbligo al lavoro
domenicale.
NOI NON CI FERMEREMO, UNITI SI VINCE
mercoledì 9 maggio 2018
lunedì 7 maggio 2018
lunedì 19 febbraio 2018
18:59:00
No comments
COMUNICATO STAMPA
Oggi si chiude Il bando di gara avviato da Ama lo scorso gennaio, per l’affidamento ai privati del servizio di raccolta alle utenze commerciali. Importanti e preoccupanti le modifiche inserite, a partire dalla scelta di estendere l’affidamento anche alla raccolta dei rifiuti indifferenziati. Il servizio passa così dai 6 lotti del precedente bando a 14, tanti quanti sono i municipi su Roma, incrementando le utenze da servire da 20 mila a 85 mila. E da qui l'aumento vergognoso dei costi di questa esternalizzazione, che costerà oltre 152 milioni di euro. Eppure già con il precedente bando di gara che risale al 2015, la gestione privata di questo servizio si è rivelata un fallimento. Continui disagi per ristoranti, bar, supermercati ed esercizi commerciali, che hanno subìto la beffa di differenziare i rifiuti nei bidoncini in dotazione per poi essere costretti ad abbandonare i rifiuti sui marciapiedi. Un disastro per gli operatori AMA, che devono raccogliere tonnellate di rifiuti abbandonati per strada, alle prese con cassonetti strapieni di materiale che dovrebbe essere conferito nella raccolta differenziata privatizzata. Solo negli ultimi quattro anni si sono succedute ben due Giunte Comunali, in Ama due CdA, due Amministratori Unici, quattro Presidenti e un numero imprecisato di Direttori Generali. Un carosello di personalità con un'unica volontà, quella di privatizzare il servizio pubblico. Usb di contro continua a denunciare gli effetti nefasti di queste scelte, che oltre ai danni a lavoratori e utenza, costano alla collettività 700 milioni di euro all'anno. L’unica soluzione per una gestione virtuosa dei rifiuti che Comune e azienda devono mettere in atto è un piano occupazionale che prevede un incremento degli operatori, per assicurare a tutta la città di Roma il servizio domiciliare della raccolta e una sana e stabile occupazione per i lavoratori.
Usb Lavoro Privato Roma Roma,
19 febbraio 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)