COMUNICATO STAMPA
SCIOPERO
GENERALE 18 OTTOBRE
Venerdì 18 ottobre
sarà sciopero generale nazionale di 24 ore con manifestazione
nazionale a Roma.
Lo sciopero è
proclamato da USB, Confederazione Cobas, CUB con l’ adesione
di SNATER, OR.S.A. Scuola Università e Ricerca, Sindacato
SIAE, USI e Unicobas.
v
Lo sciopero è
indetto: contro le drastiche ricette del FMI, della
BCE e dell’Unione Europea che in nome della stabilità monetaria
impongono al nostro paese rovinose politiche sociali;
per un serio piano
nazionale sull’occupazione basato su opere socialmente necessarie,
contro ogni forma di precarietà, per il rilancio qualificato di una
pubblica amministrazione al servizio dei cittadini, indipendente da
potentati economici e politici, per lo sblocco dei contratti del
pubblico impiego e per un rinnovo reale dei contratti del settore
privato, per seri aumenti salariali e pensioni adeguate a sostenere
una vita dignitosa, per la nazionalizzazione delle aziende
strategiche, contro la privatizzazione dei servizi pubblici per un
fisco equo che scovi gli evasori e riduca la pressione fiscale sui
lavoratori dipendenti e sulle fasce più deboli della popolazione;
per la difesa della scuola, dell'università, della ricerca e
della previdenza pubblica, per la regolarizzazione
generalizzata di tutti i migranti e l’abolizione della Bossi Fini;
per la democrazia sui posti di lavoro.
Lo sciopero
avrà la seguente articolazione:
Pubblica
Amministrazione: Università, Ricerca, Ministeri, Enti Locali,
Parastato (Inps, Inail, Aci), Agenzie Fiscali, Presidenza del
Consiglio, Scuola, sciopero dell’intera giornata, con i servirvi
minimi essenziali previsti dagli accordi di settore.
Sanità: da
inizio del primo turno del giorno 18 a fine dell’ultimo turno dello
stesso giorno. Garantiti i soli servizi essenziali, con i contingenti
minimi garantiti.
Vigili del fuoco:
il settore operativo dalle ore 10.00 alle ore 14.00; amministrativo
e informatico, per l’intera giornata.
Settore privato:
personale non sottoposto alla 146/90, intero orario di lavoro.
Igiene ambientale:
impiegati, intero
turno
operatori,
dall'inizio del turno ricadente nella giornata del 18 ottobre
per l'intero turno, garantendo i servizi essenziali secondo normative
vigenti.
operai: dall'inizio
del turno ricadente nella giornata del 18 ottobre per l'intero turno.
0 commenti:
Posta un commento
Grazie per la tua partecipazione!